Il TPA (Antigene Polipeptidico Tessutale) e’ una proteina sintetizzata in diversi tipi di tumore: cancro della mammella, ovaio, polmone, tumori dell’apparato digerente, vie urinarie. Il TPA piu’ che rappresentare un marcatore specifico di una patologia tumorale e’ un indice di proliferazione cellulare. Il suo aumento e’ correlato alla velocita’ di accrescimento tumorale piu’ che alla massa tumorale. La determinazione dei livelli sierici di TPA è giustificata nello studio dei tumori per i quali non sono ancora a disposizione marcatori specifici quali quelli che colpiscono rene, vescica, vie urinarie. Pertanto il TPA e’ utile nel follow-up post- terapeutico di pazienti con tumori gia’ accertati piu’ che nella fase diagnostica e nell’identificazione dei soggetti a rischio in associazione all’esame citopatologico dell’urina.
Un aumento del TPA puo’ essere presente anche in malattie non neoplastiche quali la cirrosi epatica, le infezioni del tratto biliare, epatiti in genere, infezioni del tratto respiratorio. E’ preferibile sospendere il fumo 72 ore prima del test.
Esami collegati: CEA, Alfafetoproteina, PSA, Free-PSA.