Il Monotest è un esame di screening nella diagnosi di mononucleosi infettiva da virus di Epstein-Barr (EBV) che consiste nella ricerca di anticorpi diretti contro tale virus. La malattia dà una sintomatologia caratterizzata da brividi, febbre, cefalea, secchezza delle fauci, intorpidimento del collo, ingrossamento dei linfonodi cervicali. Colpisce prevalentemente i bambini ed i giovani.
Il test necessita di controlli ripetuti perche’ solo nel 60% dei casi sono presenti anticorpi nella seconda settimana di malattia. Puo’ rimanere positivo per 3-6 mesi dall’inizio dei primi sintomi.
Per la conferma diagnostica e’ opportuno ricorrere alla determinazione degli anticorpi specifici.
Puo’ esserci una falsa positivita’ in corso di rosolia, epatite, linfoma ed altre virosi. E’ consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore.
E’ sempre consigliabile effettuare un emocromo per controllare se vi è la presenza di leucocitosi con cellule mononucleate atipiche.
Esami collegati: Transaminasi, Emocromo, LDH ed isoenzimi.